Previsioni del futuro
Una buona teoria scientifica deve poter essere usata per fare previsioni. Se la teoria è buona, le previsioni vengono poi confermate dall’esperienza.
Gli effetti di un incremento artificiale di CO2 sul clima sono previsti dalla teoria dei gas serra. Questa teoria è stata inizialmente sviluppato dallo scienziato svedese Svante Arrhenius nel 1896, partendo dai precedenti lavori di Fourier e Tyndall. Molti scienziati hanno successivamente raffinato questa teoria e tutti concordano su un fatto: se si incrementa il contenuto atmosferico di gas serra, la Terra subisce un riscaldamento globale.
Il tema del dibattito è l’entità di questo riscaldamento: è il problema della sensitività ambientale. Diversi modelli climatici concordano sul limite inferiore (ovvero lo scenario più ottimistico) del riscaldamento globale (pari a 1.65°C), mentre il limite superiore (ovvero lo scenario più pessimistico) varia in maniera rilevante tra modello e modello. Attualmente il valore massimo più plausibile si attesterebbe attorno a 4.5 °C.
Ciò che scende…
L’effetto serra funziona più o meno così: la radiazione solare, composta da luce visibile e ultravioletta, arriva sulla Terra. Successivamente la Terra ri-emette una certa quantità di energia sotto forma di radiazione infrarossa. I gas serra intrappolano questa radiazione e ne impediscono la fuoriuscita dall’atmosfera, riflettendola parzialmente verso la superficie.
Attraverso questo fenomeno, i gas serra sono in grado di mantenere una temperatura al suolo superiore di 33°C rispetto a quella che si avrebbe in loro assenza. L’incremento antropico del 42% di CO2 (rispetto all’era pre-industriale) sta causando un ulteriore incremento di temperatura. Questo di per se rappresenta un indizio sul rapporto tra incremento artificiale di CO2 e riscaldamento globale.
Ad oggi la temperatura media della Terra è salita di 0.8°C rispetto all’era pre-industriale. In accordo con un attuale studio del NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS), due terzi di questo riscaldamento sono maturati dal 1975, ad un ritmo di 0.15-0.20 °C per decennio.
Le temperature stanno dunque salendo, come prevede la teoria. Tuttavia come si dimostra il legame tra riscaldamento globale e gas serra (tra cui CO2, ma anche metano, ozono e NOx)? La prova può essere fornita dalla radiazione degli stessi gas serra. Impiegando la spettroscopia ad alta risoluzione (FTIR) possiamo misurare in maniera accurata la lunghezza d’onda della radiazione infrarossa che raggiunge il suolo, identificandone i differenti contributi. Ci si rende così conto che i vari gas serra contribuiscono in maniera più o meno rilevante a quella che viene definita surface radiative forcing, ovvero il loro impatto sulla temperatura del pianeta.
… Deve salire
Da quanto tempo la CO2 sta contribuendo al riscaldamento globale. Rispetto al già citato studio della NASA, i due terzi del contributo in termini di riscaldamento globale sono posteriori al 1975. Esiste un modo molto affidabile per suffragare questi dati. Analogamente a quanto detto in precedenza, è possibile analizzare lo spettro della radiazione infrarossa uscente dal pianeta, attraverso misure satellitari.
Nel momento in cui le temperature hanno iniziato a crescere, gli scienziati sono diventati sempre più interessati alle cause di tale riscaldamento e molte teorie sono state proposte in merito. Tutte tranne una sono cadute per mancanza di evidenze sperimentali. L’unica teoria che abbia superato il test dell’evidenza è quella dei gas serra sviluppata sulla base degli studi pionieristici di Tyndall e Arrhenius. Gli scienziati hanno misurato l’influenza della CO2 sia sulla radiazione solare incidente che sull’emissione dalla superficie terrestre. Una quantità sempre minore di radiazione infrarossa esce della nostra atmosfera in corrispondenza delle lunghezze d’onda caratteristiche dei gas serra. Parallelamente si misura un incremento della radiazione infrarossa incidente nelle stesse lunghezze d’onda.
Questi dati dimostrano inequivocabilmente l’effetto dell’incremento di CO2 sul riscaldamento globale.
Fonte: https://www.skepticalscience.com/empirical-evidence-for-co2-enhanced-greenhouse-effect.htm