TerraUp

Tecnologie Green

L’Uragano Irma è legato ai cambiamenti climatici?

Le auto ibride, proprio come quelle convenzionali, consumano benzina ed emettono gas serra. Ma dal momento che le auto ibride sono molto più efficienti di quelle convenzionali (16.5 km/l rispetto a 11.4 km/l in media, fonte: US Energy Information Administration), esse richiedono meno benzina per coprire la stessa distanza.

Se ogni litro di benzina ha un potenziale contenuto di 2.4 kg di CO2, allora un’auto ibrida emetterà 14.6 kg di CO2 ogni 100 km, mentre un’automobile convenzionale ne emetterà 21.1 kg. Se si proiettano questi valori per tutta la vita utile del veicolo, l’auto ibrida compensa largamente con le mancate emissioni il maggior costo ambientale iniziale in fase di produzione. Guardiamo nel dettaglio:

L’Argonne National Laboratory ha condotto uno studio comparativo tra automobili ibride e convenzionali sull’intero ciclo di vita, includendo la produzione, l’utilizzo e l’energia necessaria alla produzione del carburante. Se si assume che entrambi i veicoli percorrano un totale di c.a. 250,000 chilometri nell’arco della propria vita, il veicolo convenzionale richiederà 42.6 MJ (mega joule) di enegia per chilometro (corrispondenti a 11.8 kWh), mentre un veicolo ibrido ne richiederà circa il 35% in meno (ovvero 27.5 MJ corrispondenti a 7.7 kWh). La maggiore quantità di energia necessaria per le auto convenzionali si traduce in una maggiore emissione complessiva di gas serra rispetto alle auto ibride (c.a. 300 g/km contro c.a. 200 g/km).

C’è tuttavia un fatto interessante sul confronto tra auto ibride e auto convenzionali. I maggiori produttori di auto ibride, tra cui Toyota, stanno rilasciando una nuova serie di veicoli ibridi con tecnologia plug-in. Questi veicoli sono equipaggiati con batterie più grandi che vengono caricate direttamente attraverso la rete elettrica, garantendo una percorrenza compresa tra 15 e 30 km ad emissioni zero prima che il motore termico entri in funzione.

Il problema con le ibride plug-in (problema comune anche alle auto totalmente elettriche) è che l’energia elettrica non è sempre più pulita della benzina. Più del 45% dell’energia elettrica negli USA è prodotta da centrali a carbone. Secondo un altro rapporto dell’Argonne National Laboratory, se una ibrida plug-in viene caricata attraverso una rete elettrica alimentata a carbone, questa può impattare 10% in più di un veicolo tradizionale e 60% in più di un ibrido non plug-in in termini di emissioni di gas serra.

Fonte: http://science.howstuffworks.com/science-vs-myth/everyday-myths/does-hybrid-car-production-waste-offset-hybrid-benefits2.htm

Le auto ibride, proprio come quelle convenzionali, consumano benzina ed emettono gas serra. Ma dal momento che le auto ibride sono molto più efficienti di quelle convenzionali, esse richiedono meno benzina per coprire la stessa distanza.

Ultime News

Utilizza in anteprima l'applicazione TerraUp Scarica